Avete mai pensato che i mini burger potessero trasformarsi in un aperitivo gourmet? Sono piccoli, belli da vedere, versatili abbastanza da poter essere abbinati con un’infinità di ingredienti golosi, facili e veloci da preparare. Avete ancora qualche dubbio? Ci abbiamo pensato noi a trasformare questa idea in realtà, con 6 idee per servire mini burger gourmet gustosi e dal sapore irresistibile. Con l’aiuto dello chef Stefano De Gregorio abbiamo preparato 6 mini burger sorprendenti da servire accompagnati da un bicchiere di prosecco fresco. O altrimenti con un cocktail preparato per l’occasione. Sta a voi decidere se preparare tutte e 6 le versioni oppure sceglierne un paio che vi stuzzicano di più. Preparate in anticipo gli ingredienti e tutto quello di cui avrete bisogno per la ricetta, lasciate all’ultimo la cottura dei mini burger.
Come cucinare i mini burger
I mini burger sono davvero semplici e veloci da preparare. Tutto quello di cui avete bisogno è una padella, o in alternativa una griglia se preferite un sapore più deciso.
Cuocere i mini burger in padella
Partiamo dalla cottura dei miniburger in padella: mettete la padella su fuoco alto e lasciate che si scaldi per bene. A questo punto potete aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva. Una volta che l’olio sarà caldo, abbassate leggermente il fuoco e mettete a cuocere i mini burger. Il trucco è quello di non affollarli nella padella ma cuocerli poco per volta in modo che il calore non si abbassi troppo e sia ben distribuito. Cuocete i mini burger per 4 minuti per lato, e durante la cottura lasciate la padella con il coperchio in modo da accorciare i tempi. La stessa cosa vale per la cottura alla piastra: fuoco alto, griglia ben calda e quattro minuti per lato. Saranno strepitosi.
Il trucco in cucina: Ricordatevi di non salare i mini burger prima della cottura, così che si mantengano morbidi e succosi.
Mini burger gourmet burro e alici
La prima ricetta che vogliamo dedicare ai nostri miniburger gourmet è un classico burro e alici. Burro e alici sta bene con tutto, persino con il panettone, quindi perchè non provare con gli hamburger?
Avrete bisogno di:
- 30g di burro morbido
- 2 filetti di alici sott’olio
- 1 mini burger
Prendete il burro morbido e mettetelo nel bicchiere di un frullatore a immersione. Aggiungete le alici, frullate fino a ottenere una crema liscia. Lavoratelo poi bene con un cucchiaio. Potete scegliere voi se lasciare le alici a pezzetti o farle diventare un tutt’uno con il burro, qui sta al vostro gusto. Spalmate i mini burger caldi con il burro alle alici e servite.

Mini burger con maionese all’aglio nero
L’aglio nero non è una varietà di aglio esistente in natura, ma un aglio ottenuto da un processo particolare di fermentazione. È un aglio perfetto per cucinare perchè ha un sapore meno intenso e pungente rispetto all’aglio tradizionale. Ha un sapore simile a quello della liquirizia, anche se a volte può richiamare l’aroma dell’aceto balsamico. Si può usare per accompagnare il pesce, per bruschette e condimenti. Noi prepariamo la maionese.
Per la maionese all’aglio nero:
- 1 uovo
- succo di limone
- un pizzico di sale
- 4 spicchi d’aglio nero
- olio di semi
Per preparare la maionese all’aglio nero prendete l’uovo e rompetelo nel bicchiere di un frullatore a immersione. Aggiungete il succo di 1 limone, un pizzico di sale e 4 spicchi di aglio nero. Frullate con il frullatore a immersione versando a filo l’olio di semi fino a creare un’emulsione. Versate tutto in una ciotolina e servitela insieme ai miniburger. In alternativa potete servire i mini burger già cosparsi di maionese.
L’idea in più: la maionese all’aglio nero è deliziosa anche da servire con le classiche patatine fritte.
Cipolla in agrodolce per i mini burger
Il più classico degli abbinamenti: hamburger e cipolla. Stavolta la proponiamo in una versione agrodolce che si sposa molto bene con il sapore dei mini burger di maiale. La cipolla agrodolce è facile da preparare e andrà a ruba, è fantastica anche mangiata così, ma con il burger lo è ancora di più.
Per la cipolla in agrodolce:
- 1 cipolla rossa
- 100ml di acqua
- 50g di zucchero
- 50g di aceto
- un pizzico di sale
Affettate finemente la cipolla rossa e mettetela in una ciotola. In una seconda ciotola mescolate bene acqua, zucchero e aceto. Fate rosolare la cipolla per qualche minuto in una padella calda, poi unite il mix di acqua e zucchero e lasciate cuocere per 20 minuti. Aggiustate di sale e usate la cipolla rossa per farcire i mini burger.
Frairielli e caciocavallo
Questo è un mini burger per veri intenditori, altro che mini burger gourmet, questo è un bocconcino esplosivo. Friarielli e caciocavallo sono un’accoppiata perfetta anche per guarnire una pizza o una focaccia. Di solito aggiungeremmo un pezzetto di salsiccia per chiudere il cerchio, ma qui c’è il burger di maiale come protagonista indiscusso.
Questa variante è così semplice che non c’è una vera e propria ricetta da seguire. Vi basta acquistare i friarielli sott’olio, usarli per guarnire il mini burger cotto in padella e finire il tutto con una pioggia di caciocavallo.
Burger tonno e bottarga
Il più gourmet dei nostri mini burger è proprio quello con il condimento più prezioso: la bottarga. La bottarga è un ingrediente molto elegante che si ricava dalle uova di muggine essiccate e salate. Hanno un sapore paradisiaco, deciso e avvolgente ma attenzione a non metterne troppa in modo che non copra il sapore della carne.
Anche questa variante di miniburger non ha bisogno di grandi procedimenti. Basta prendere il miniburger caldo e aggiungere un pezzetto di tonno sott’olio ben sgocciolato. Poi è il momento di grattugiare la bottarga. Il segreto qui sta nell’equilibrio, cercate di non esagerare con la bottarga, ne basta davvero una spolverata.
L’idea in più: Se volete dare un tocco in più a questo miniburger, usate l’olio di conservazione del tonno per bagnare leggermente la carne prima di farcirla
Miniburger con salsa di pomodoro arrostito
Una versione un po’ più chic del classico hamburger con il ketchup, questa salsa di pomodoro arrostito promette di diventare tra le vostre preferite di sempre. Prepararla è semplice, potete farlo anche in anticipo. Prendete dei succosi datterini, timo profumato, santoreggia e olio extra vergine d’oliva.
Adagiate i vostri datterini puliti su una teglia, aggiungete le erbe aromatiche e un filo d’olio e infornate a 230°C per 15 minuti. Mettete tutto nel bicchiere di un frullatore aggiungendo ancora olio extra vergine. Frullate bene e aggiustate di sale e pepe. Usate la salsa per condire i vostri mini burger.