Quanto sono buoni i tagliolini al ragù, ma anche qualsiasi tipo di pasta, l’importante è che sia avvolta da tutti i sapori di questo sugo caldo, ricco di gusto e profumo. Il primo ragù non si scorda mai, parliamo di quello della mamma e della nonna, quello che ha ancora il sapore dell’infanzia. Ma una volta cresciuti c’è tanta voglia di sperimentare nuovi sapori e abbinamenti, mischiando il sacro e il profano, la ricetta della tradizione con nuove ricette dagli aromi più arditi. Quello di oggi non è un ragù classico della domenica. Non è il ragù di famiglia. È un piatto di tagliolini al ragù elegante, adatti a una cena anche romantica, con l’aggiunta di una deliziosa crema di tartufo. Scopriamo insieme come preparare questo piatto strepitoso.

Ramen: ricetta all’italiana per prepararlo in casa

Tagliolini al ragù: a parlare è la carne

Abbiamo detto che il ragù che prepariamo oggi per i nostri tagliolini è un ragù particolare, dal gusto intenso e delizioso. Un ragù molto semplice da fare e dal sapore deciso. Non vi preoccupate, non ci sarà bisogno di ore e ore di cottura, pentole di coccio, tempo e pazienza. Ci vogliono solo gli ingredienti giusti, a partire proprio dalla carne. Per preparare i tagliolini al ragù abbiamo scelto un taglio che di solito viene usato per i secondi piatti: le fettine di lonza di maiale. La lonza di maiale è un taglio che viene ricavato dal carrè senza ossa, quindi quella parte che viene chiamata lombo o lombata. Perchè è un taglio perfetto per questa ricetta? Perchè la lonza ha il giusto equilibrio tra parti grasse e magre, una consistenza morbida e tenera e il sapore giusto.

Come preparare il ragù BIANCO per i tagliolini

La base del ragù per i nostri tagliolini è sempre quella classica: sedano, carota e cipolla tagliati a dadini in casseruola con un po’ di burro. Le fettine di lonza (proprio quelle che usiamo per le fettine al limone), che non sono troppo sottili, vanno tagliate al coltello e poi battute come se stessimo preparando una tartare. Quindi otterremo una consistenza molto particolare dove la carne si sente eccome. Il nostro ragù, come si intuisce dal titolo, è un ragù bianco, quindi senza pomodoro. Andiamo a cuocere a fuoco alto la carne con le verdure e per recuperare la parte caramellata sul fondo della padella aggiungiamo dei mestoli di acqua bollente in modo da rendere tutto ancora più saporito. Non ci vorranno più di 20 minuti di cottura. Facile no?

Tagliolini al ragù, e il tartufo?

Tuffiamo i tagliolini in acqua bollente e poi andiamo a completare la cottura direttamente in padella con il ragù in modo che ne assorbano tutti i sapori, anche quelli più nascosti. Ricordatevi che la pasta all’uovo tende ad assorbire molto liquido, per non rovinare il piatto ricordatevi di aggiungere un po’ d’acqua alla casseruola del ragù per ultimare la cottura. Mantechiamo tutto con Parmigiano Reggiano grattugiato e burro. Ma la nostra ricetta non è finita qui, manca un tocco speciale: quello del tartufo. La salsa al tartufo che abbiamo scelto per questa ricetta va aggiunta a fuoco spento, quindi a ricetta ultimata. Mescolate bene tutti gli ingredienti dei tagliolini. Servite con una bella spolverata di pepe e qualche fogliolina di timo.

Tagliolini al ragù bianco e crema di tartufo

Un piatto elegante e delizioso pronto in pochi minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Keyword fettine di lonza, pasta, ragù
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 600kcal

Ingredienti

  • 300 g fettine di lonza
  • 320 g tagliolini
  • 20 g carota a dadini
  • 20 g sedano a dadini
  • 20 g scalogno a dadini
  • 60 g crema di tartufo
  • 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 g burro
  • pepe
  • timo

Istruzioni

  • In una casseruola fate sciogliere poco burro e mettete a soffriggere sedano, carota e scalogno a dadini su fuoco alto.
  • Prendete le fettine di lonza e tagliatele a striscioline, poi battetele al coltello come si farebbe con una tartare. Ora aggiungete la carne nella casseruola delle verdure con un mestolo di acqua bollente. Lasciate cuocere il ragù per una ventina di minuti, aggiungendo acqua se necessario.
  • Mettete a lessare i tagliolini in abbondante acqua bollente salata, poi scolateli al dente nella casseruola del ragù e ultimate la cottura. Aggiungete burro e Parmigiano per mantecare.
  • A fuoco spento unite anche la crema di tartufo. Mescolate bene e servite con timo fresco e una grattugiata di pepe.
Condividi