Chi ha detto che carne e pesce non possono andare d’accordo? La ricetta che vi proponiamo oggi riunisce in un unico piatto carne di maiale, verdura e pesce. Si tratta degli straccetti di maiale con puntarelle e alici: una via di mezzo tra un’insalata e un secondo piatto caratterizzata allo stesso tempo da sostanza e leggerezza.

Un piatto fresco, ideale per un pranzo o un cena primaverili quando non si ha voglia di passare troppo tempo ai fornelli.

Ricetta puntarelle con straccetti di maiale

A dare un tocco fresco e saporito a questo piatto di straccetti di carne di maiale è l’insalata di puntarelle

Le puntarelle sono una verdura molto diffusa nel Lazio e in alcune zone della Campania, dal sapore leggermente amarognolo. Vengono spesso servite con le alici sott’olio, con cui si trasformano in una saporita insalata, chiamata anche insalata di puntarelle alla romana

straccetti-di-maiale-con-insalata-puntarelle-e-alici

La preparazione è molto semplice e prevede di condire questa cicoria con una salsina a base di acciughe sminuzzate e aglio.

La pulizia delle puntarelle è sicuramente la parte più laboriosa. Staccate le foglie una ad una e poi dividete anche i germogli. Tagliate questi ultimi a listarelle sottili e immergete poi il tutto in acqua fredda e ghiaccio, in modo che non perdano il loro gusto amaro e si arriccino. Prima di servirla, scolate bene l’insalata e conditela con la salsa di alici. Volendo, le foglie esterne possono essere sbollentate brevemente e successivamente aggiunte al resto dei germogli.

Nella ricetta di oggi, questa gustosa insalata viene arricchita con gli straccetti di maiale saltati in padella e alici marinate.

Come fare le alici marinate

La marinatura è una tecnica di aromatizzazione di carni, pesci o verdure per prepararle alla cottura o alternativa alla cottura stessa. Consiste nell’immersione dei cibi, per un tempo variabile, in un liquido tipicamente composto da un ingrediente acido, uno oleoso e aromi.  

Per marinare le alici si utilizzano di solito aceto, limone o un mix dei due. Prima di cominciare la preparazione è necessario assicurarsi che le alici siano state precedentemente abbattute per almeno 24 ore, in modo che gli eventuali parassiti vengano eliminati. 

A questo punto la ricetta delle alici marinate prevede di pulire le alici, eliminando la testa e le interiora ed ottenendo i filetti. Immergete poi i filetti in una marinatura a base di succo di limone e olio per circa cinque ore. Il tempo di marinatura può cambiare a seconda degli ingredienti utilizzati: se utilizzate l’aceto al posto del limone dovrete allungare i tempi di immersione a circa dodici ore, mentre se preferite un mix di limone e aceto dovrete attendere circa cinque ore.

Straccetti di maiale con puntarelle e alici

Un piatto fresco, caratterizzato allo stesso tempo da sostanza e leggerezza e ideale per un pranzo o un cena primaverili.
Portata Secondo piatto
Cucina Italiana
Keyword fettine di maiale, straccetti di maiale
Preparazione 4 ore 10 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g straccetti di maiale
  • 300 g puntarelle
  • 8 alici fresche abbattute
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 filetti di alici sott'olio
  • 1 cucchiaio di aceto
  • succo di 1 limone
  • semi di sesamo qb
  • peperoncino qb
  • olio extra vergine di oliva qb
  • sale qb

Istruzioni

  • Pulire le alici e lasciarle marinare in un vassoietto con il succo di limone e un po’ d’olio extra vergine di oliva per qualche ora.
  • Tagliare finemente le puntarelle e metterle in ammollo con acqua e ghiaccio.
  • In una padella scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungere le alici sott’olio.
  • Sciogliere le alici finché diventano una salsina e a quel punto togliere lo spicchio d’aglio. 
  • Scolare le puntarelle in una boule, condirle con il sughetto di alici e aggiungere il peperoncino tagliato sottile. 
  • Nella stessa padella di cottura delle alici, aggiungere gli straccetti e rosolarli per 7-8 minuti.
  • Servire unendo gli straccetti, l’insalata di puntarelle e le alici marinate e guarnire con una manciata di semi di sesamo. 
Condividi