Tra le tante salse che potete accompagnare alla carne di maiale è la salsa agrodolce cinese. È un condimento tipico orientale che da subito ha conquistato anche i palati occidentali grazie al suo sapore leggermente dolce mitigato da una punta di acidità. Vediamo quindi come prepararla e i suoi utilizzi in cucina.

Che cos’è la salsa agrodolce

Con “salsa agrodolce” si intende genericamente un condimento in cui convivono i due sapori contrastanti di agro e dolce in un gradevole equilibrio. È tipicamente proveniente dalla cucina orientale e in particolare dalla cucina cinese, dove viene generalmente versata sul cibo già cotto, soprattutto carne e pesce. Esistono però dei piatti, come per esempio il maiale in agrodolce, dove la salsa viene aggiunta in cottura. 

Ne esistono diverse varianti a seconda degli ingredienti utilizzati. Le salse tradizionali della Cina vengono preparate mischiando zucchero o miele con liquidi aspri quali aceto di riso e salsa di soia con la frequente aggiunta di spezie. Per la parte acida si possono utilizzare anche il vino, il limone o la birra.

La ricetta della salsa agrodolce più conosciuta e diffusa è salsa agrodolce cantonese, chiamata comunemente “salsa agrodolce cinese” a base di aceto di riso, sale, zucchero di canna cinese, ketchup, salsa Worcester e salsa di soia.

salsa-cinese-agrodolce

Come si prepara la salsa

La salsa agrodolce, ricetta molto semplice, si prepara in poche e semplici mosse. Avrete bisogno di ketchup, aceto di riso, zucchero, acqua, amido di mais e salsa di ostriche

La salsa di ostriche è un prodotto della cucina cinese che potete trovare nei supermercati più forniti o nei negozi di alimentari asiatici. 

Unite in un pentolino tutti gli ingredienti ad eccezione dell’amido di mais e fate riposare per almeno 10 minuti. Dopodiché accendete il fuoco e cuocete circa 5 minuti a fuoco basso in modo che lo zucchero si sciolga completamente e tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. A questo punto aggiungete l’amido di mais setacciato e proseguite la cottura per qualche minuto, continuando a mescolare. Quando la salsa si sarà addensata sarà pronta per essere aggiunta i vostri manicaretti.

ricetta-salsa-agrodolce-cinese

Come utilizzare la salsa cinese agrodolce

Le culture occidentali usano questa salsa fondamentalmente in due modi diversi, ossia come ingrediente aggiunto durante la cottura oppure come salsa in cui immergere il cibo già cotto. I ristoranti cinesi presenti nei paesi occidentali servono comunemente pollo, maiale o gamberetti coperti di pastella e fritti, ai quali aggiungono successivamente la salsa agrodolce.

L’abbinamento del maiale con i sapori agrodolci è particolarmente vincente in quanto l’aroma delicato della carne di maiale esalta e viene esaltato da quello del condimento. 

Per saperne di più leggete anche: Come cucinare il maiale in agrodolce.

Se invece volete scoprire altre salse per la carne di maiale, non perdetevi:

maiale-in-salsa-agrodolce

Ricetta salsa agrodolce

Perfetta da abbinare alla carne di maiale, la salsa agrodolce è un condimento a base di ketchup, aceto di riso, zucchero, acqua, amido di mais e salsa di ostriche. 
Portata Contorno
Cucina Cinese
Keyword salsa
Preparazione 5 minuti
Cottura 8 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 80 g ketchup
  • 15 g zucchero
  • 150 g acqua
  • 2 cucchiai aceto di riso
  • 2 cucchiai salsa di ostriche
  • Amido di mais qb

Istruzioni

  • Unire in un pentolino tutti gli ingredienti ad eccezione dell’amido di mais e far riposare per almeno 10 minuti. 
  • Dopodiché accendere il fuoco e cuocere circa 5 minuti a fuoco basso in modo che lo zucchero si sciolga completamente e tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. 
  • A questo punto aggiungere 1-2 cucchiai di amido di mais setacciato e proseguire la cottura per qualche minuto, continuando a mescolare. 
  • Quando la salsa si sarà addensata sarà pronta.
Condividi