Dolce, integrale e ricco di oligoelementi: il sale di Cervia è un ingrediente naturale unico per le sue caratteristiche e molto utile per aromatizzare e conservare i cibi. Motivo per cui l’abbiamo scelto per la nostra gamma di prodotti freschi.

Ma vediamo insieme come si produce il sale di Cervia e quali sono i fattori che lo rendono speciale.

Sale di Cervia: dolce, marino e integrale

Il sale di Cervia è un prodotto unico per le sue peculiarità organolettiche e per la ricchezza di oligoelementi che lo contraddistingue (iodio, zinco, rame, magnese, ferro, calcio, magnesio e potassio), oltre che per il forte legame con il territorio.

Si tratta di un sale integrale marino. Questo perché nasce grazie all’acqua di mare che entra in salina e viene poi fatta evaporare e concentrare e perché una volta raccolto viene lavato solo con acqua madre e lasciato essiccare in aia, nei caratteristici cumuli di sale che si vedono arrivando a Cervia. L’acqua madre che lo rende integrale è un’acqua a concentrazione di salinità molto più alta di quella del mare e più bassa di quella del sale, ricca di oligoelementi e sostanze naturalmente positive per l’organismo.

Quello di Cervia è un sale dolce anche per ragioni geografiche. La salina romagnola è la più a nord d’Italia, la sua posizione e le caratteristiche dei bacini e del mare Adriatico fanno in modo che il sale che se ne ricava sia costituito di cloruro di sodio purissimo, con una bassa, quasi inesistente presenza di altri cloruri più amari.

La scelta di non essiccarlo artificialmente e non sbianchirlo chimicamente lo lascia integrale e ad alta solubilità. Questo fa sì che mantenga l’umidità che gli deriva dal suo percorso nelle vasche e il suo colore tipico, che non è bianchissimo. Il sale dolce di Cervia ha infatti sfumature di rosa e di grigio che gli derivano proprio dal percorso produttivo.

Il sale di Cervia in cucina

hamburger di maiale

Un ingrediente speciale dunque, che in cucina può tornarci molto utile e che può dare quel “tocco in più” a diversi alimenti. Il sale di Cervia è usato infatti nella produzione di formaggi e salumi. Durante la stagionatura dei primi interviene dando sapore, ma senza coprire il gusto del latte, mentre a salami e prosciutti conferisce una piacevole nota dolce, senza lasciare nessun retrogusto amaro.

E tra i fornelli di casa? Questo sale è un ingrediente molto versatile, che si adatta praticamente a tutto. In particolar modo alle carni delicate o a verdure, pesci e carni alla griglia. Ottimo anche come condimento per il carpaccio o come ingrediente per le cotture al sale. In questo caso esistono anche i sali di Cervia aromatizzati alle erbe e alle alghe.

Ma questo sale si sposa benissimo anche con i dolci! Da provare assolutamente insieme al cioccolato oppure nella copertura di un tortino o nel torrone. Infine, il sale di Cervia può essere ingrediente speciale per un’ottima birra al sale o rifinitura per un cocktail.

Condividi