Del maiale non si butta via niente, lo sappiamo tutti. Da questo rinomato detto possiamo dedurre che le carni di questo animale hanno sempre avuto un ruolo molto rilevante in cucina. Se pensiamo alla cucina italiana ce ne rendiamo conto subito: siamo sicuri che vi verranno in mente facilmente almeno tre o quattro ricette tipiche italiane a base di maiale. Ogni regione italiana ha le sue specialità. Ma l’uso della carne di maiale in cucina non è una prerogativa solo nostra: anche nel resto del mondo esistono molte pietanze che hanno come base questo animale. Vediamo quindi alcune delle più rinomate ricette di maiale dal mondo.

La carne di maiale nelle ricette italiane

Non solo salumi e insaccati: in Italia il maiale è protagonista di tantissime ricette e pietanze della tradizione. Con i diversi tagli si possono essere preparazioni che vanno dagli antipasti ai secondi piatti, passando per paste, risotto e primi piatti vari.  

Ragù alla bolognese

Iniziamo con uno dei piatti più amati della cucina italiana, tra i più conosciuti al mondo: il ragù alla bolognese. Per prepararlo non può mancare un pezzo di salsiccia o di carne di maiale che conferisco al sugo un sapore ancora più intenso. 

Qui trovate la ricetta per un ragù rapido e veloce con crema di tartufo.

tagliolini-ragu-di-maiale-ricette

Cotechino e lenticchie

Continuiamo con il Cotechino e le lenticchie, un altro grande classico, tra i protagonisti delle feste natalizie. Chi non l’ha mangiato almeno una volta durante il Cenone di Capodanno?

Le bombette pugliesi

Le bombette sono un vero cult. Questa ricetta di maiale è uno dei must della cucina tipica pugliese. Per chi non le conoscesse, si tratta di involtini di carne di maiale ripieni di caciocavallo e pancetta.

Se volete cimentarvi nel prepararle, ecco la ricetta: Bombette di maiale.

carne-di-maiale-ricette-tipiche

La carne di maiale in ricette esotiche

Come dicevamo, non solo in Italia la carne di maiale ha un posto di rilevanza in cucina. Sono moltissime le ricette esotiche a base di suino, molte delle quali hanno raggiunto anche una grande popolarità. Vediamo quali sono.

Il pulled pork

Il pulled pork, letteralmente “maiale sfilacciato”, è una preparazione tipica della cucina statunitense. Grazie a una marinatura e una lenta cottura si ottiene una carne molto morbida e saporita, che viene spesso servita all’interno di un panino.

Il ramen di maiale

Zuppa tipica della cucina giapponese, il ramen è uno dei piatti esotici più in voga negli ultimi tempi. Ne esistono di tantissime versioni e una delle più comuni e diffuse è preparata generalmente con noodles, brodo di carne, uova e carne di maiale, aromatizzata con salsa di soia o miso

Se avete già l’acquolina e volete prepararlo per stasera, qui trovate la nostra versione.

ramen-filetto-maiale

I sarmale 

Forse non lo sapevate ma in Romania i piatti tipici del 25 dicembre sono infatti quasi tutti a base di maiale. Tra i più famosi troviamo i sarmale, involtini di carne macinata avvolti in foglie di verza o vite molto diffusi nei Paesi balcanici. Poi ci sono il piftie, gelatina all’aglio con all’interno piedi, orecchie e testa del maiale, il şoric, pelle di maiale lavata e salata, la toba, salsiccia molto grande contente le interiora del maiale e condita con mostarda, e il gratar de porc, arrosto di maiale. I rumeni prendono molto seriamente il famoso detto! 

Maiale in agrodolce, ricetta cinese

Se siete amanti della cucina cinese vi sarete sicuramente già imbattuti nel maiale in agrodolce, una ricetta tradizionale cinese a base di carne di maiale pastellata e cotta insieme a peperoni, ananas e salsa agrodolce. 

maiale-in-agrodolce-ricette-esotiche

Chicharrón

Il Chicharrón è uno snack croccante e piuttosto calorico a base di colonna di maiale fritta. Originario della Spagna, è un piatto molto diffuso nel Sud e Centro America e nelle Filippine.

Tonkatsu

Chiudiamo la nostra raccolta di ricette di maiale del mondo con il tonkatsu, un piatto tipico della cucina giapponese. Si tratta di una sorta di cotoletta di maiale alta uno o due centimetri, impanata, fritta e poi tagliata in pezzi di piccole dimensioni e servita con ingredienti vari.

Noi l’abbiamo preparato in un pokè con cous cous tostato. Trovate la ricetta qui: Poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato.

poke-medaglioni-tonkatsu-cous-cous
Condividi