Ecco una ricetta perfetta per l’estate: un hawaiian poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato. Un insieme di ingredienti variegati che formano un piatto ricco di gusto e completo dal punto di vista nutrizionale. I medaglioni di maiale forniscono le proteine, il cous cous i carboidrati, le verdure vitamine, fibre e minerali e la frutta secca energia ed olii essenziali. 

L’hawaiian poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato è un piatto che può essere consumato sia tiepido che freddo ed è ideale per un pranzo rigenerante in una calda giornata estiva o come menù per un’informale cena tra amici. 

poke-medaglioni-tonkatsu-e-cous-cous-tostato

I medaglioni tonkatsu, la cotoletta giapponese

Il tonkatsu è un piatto tipico della cucina giapponese. Viene chiamato comunemente anche “cotoletta giapponese” perché viene preparato impanando e friggendo la carne di maiale. La carne viene infatti prima condita con sale e pepe, poi infarinata leggermente, immersa nell’uovo sbattuto, ricoperta di pane panko (un particolare pangrattato tipico del Giappone) e fritta in abbondante olio. Tradizionalmente, una volta cotto, il tonkatsu viene tagliato a listarelle e servito insieme a cavolo cappuccio tritato, riso bianco giapponese e zuppa di miso.

In questa versione poke con il cous cous, per preparare il tonkatsu, lo chef ha utilizzato i medaglioni di maiale, anche potete utilizzare anche la lonza o il filetto di maiale. A completare il piatto, oltre al tradizionale cavolo cappuccio, ci sono cetrioli, ravanelli, uvetta, mandorle e salsa tonkatsu, una variante della salsa Worchester ottenuta dalla fermentazione di frutta e verdura.

Hawaiian poke con cous cous 

Il poke bowl è un piatto che nasce alle Hawaii, generalmente a base di riso, pesce crudo, salse e le verdure più disparate. Si tratta di un piatto unico, completo, fresco e leggero che racchiude tutti i suoi ingredienti in una ciotola, da qui il nome di “poke bowl”.

Uno dei componenti fondamentali di un poke è il riso. In questa versione lo chef ha voluto preparare il poke con il cous cous tostato. Per non fargli perdere la croccantezza, infatti, per prima cosa lo tosta in padella, poi lo conscio e infine lo bagna con l’acqua calda. Una volta che i chicchi avranno assorbito tutta l’acqua, sgranateli con una forchetta prima di aggiungerli nella ciotola. 

Provate anche il Poke con straccetti di maiale, riso e verdure. E se siete amanti della cucina internazionale non perdetevi la nostra ricetta del ramen all’italiana.

Ricetta poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato

L'hawaiian poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato è la ricetta perfetta per l'estate. Un insieme di ingredienti variegati che formano un piatto ricco di gusto e completo dal punto di vista nutrizionale. 
Portata Portata principale
Cucina Internazionale
Keyword medaglioni, medaglioni di filetto di maiale, poke
Cottura 45 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 8 medaglioni di maiale
  • 100 g cous cous
  • 2 cetrioli
  • 100 g ravanelli
  • 1 uovo
  • pane grattugiato qb
  • ½ cavolo cappuccio
  • 200 g mandorle
  • 50 g uvetta sultanina
  • 100 g zucchero
  • 100 g sale
  • 100 g aceto di mele
  • Peperoncino qb
  • Salsa tonkatsu qb
  • Olio di semi qb

Istruzioni

  • Il giorno prima preparare le verdure marinate. Tagliare in 4 i ravanelli e i cetrioli a cubetti e condirli con olio e sale. In un pentolino aggiungere l’aceto di mele, il sale e lo zucchero e scaldare fino a farli sciogliere. Una volta freddo, aggiungervi i ravanelli e i cetrioli e lasciarli marinare per una notte.
  • Il giorno seguente, scaldare una padella antiaderente. Versarvi il cous cous e tostarlo a secco. Una volta dorato, aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio. Bagnare con 100 g di acqua calda e lasciare riposare per 10 minuti. 
  • Tostare le mandorle in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale e tenerla da parte.
  • Mettere in ammollo l’uva sultanina in acqua tiepida.
  • Tagliare finemente il cavolo cappuccio e condirlo con olio e peperoncino.
  • Quando tutti gli ingredienti sono pronti, passare i medaglioni nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e cuocerli nell’olio bollente facendoli dorare. 
  • A questo punto servire, mettendo nelle ciotole prima il cous cous, poi le verdure, i medaglioni tonkatsu tagliati a listarelle e condire con un ultimo giro d’olio, sale e salsa tonkatsu.
Condividi