Oggi lo chef vi propone una ricetta che unisce semplicità e ricercatezza, sapori nostrani e balcanici: il panino tartaruga con fettine di maiale e cetriolini. Il panino tartaruga, tipico prodotto nostrano, avvolge delle fettine di maiale che volevano essere un pastrami, con cetriolini marinati e senape. 

È una preparazione ideale per un panino goloso, un pasto veloce ma gustoso, un pranzo al sacco raffinato.

Fettine di maiale che volevano essere un pastrami

A rendere unico questo panino, oltre alla croccantezza del panino tartaruga, è la farcitura a base di fettine di maiale che volevano essere un pastrami. Ma che cos’è il pastrami?

Il pastrami è una specialità gastronomica della cucina ebraica di origine balcanica. Si tratta di carne succulenta, speziata e affumicata, tagliata a fettine e servita solitamente all’interno di un sandwich di pane con salsa senape e cetriolini. Esportato in America agli inizi del Novecento, è diventato in pochi anni uno street food amatissimo e diffuso in tutto il mondo. 

Questa preparazione ricorda però solo i sapori del pastrami, dove normalmente la carne viene messa prima in salamoia, anche fino a 24 ore, per poi essere affumicata e cotta al vapore. In questa ricetta lo chef ha voluto cuocere le fettine di maiale in padella per lasciare inalterato il loro gusto delicato, affiancandogli però ugualmente una salsa a base di senape e il cetriolo marinato.

Quale vino abbinare al panino con fettine di maiale pastrami?

Qual è il vino giusto da abbinare a questa specialità dalla moltitudine di sapori e influenze? Per un’esperienza completa abbinatelo ad un rosso corposo, speziato e con tannini vigorosi che sappia equilibrare i sapori intensi del panino. Optate ad esempio per un Sangiovese, un Ripasso della Valpolicella o un Montecucco. Se invece volete abbinare un cocktail, la scelta migliore è un classico Negroni.

Panino tartaruga con fettine di maiale e cetriolini

Una fusione tra semplicità e ricercatezza, sapori nostrani e balcanici dove il panino tartaruga, tipico prodotto nostrano, avvolge delle fettine di maiale che volevano essere un pastrami, con cetriolini marinati e salsa senape.
Portata Portata principale
Cucina Americana, Internazionale, Italiana
Keyword fettine di maiale, panino
Cottura 10 minuti
Porzioni 1 persona

Ingredienti

  • 1 panino tartaruga
  • 150 g fettine di maiale
  • 1 cetriolo
  • 200 ml acqua
  • 100 ml aceto
  • 100 ml zucchero
  • 60 g senape
  • 30 g senape
  • 30 g miele di castagno
  • Secco di 1 lime
  • Olio extra vergine di oliva qb

Istruzioni

  • In una casseruola mescolare l’acqua, l’aceto e lo zucchero. Una volta sciolto lo zucchero, portare a bollore, poi fare raffreddare. 
  • Tagliare a rondelle il cetriolo e aggiungerlo alla salsa una volta fredda. Lasciarlo marinare qualche ora. (L’ideale, se possibile, è cominciare la preparazione il giorno prima e far marinare il cetriolo una notte intera.) 
  • In una ciotola emulsionare il miele, il succo di lime e la senape. 
  • Tagliare il panino a metà e tostare la parte interna in una padella. Poi toglierlo e tenerlo da parte
  • Nella stessa padella cuocere le fettine di maiale e cuocerle con un filo d’olio per 3-4 minuti per lato. 
  • Farcire il panino con la salsa, il cetriolo e le fettine di carne.
Condividi