Oggi vi proponiamo una ricetta golosa e fresca ideale per un aperitivo d’estate: i miniburger con salsa tzatziki e cetriolini in agrodolce. In questa ricetta i mini hamburger diventano degli sfiziosi finger food, facili da preparare e da mangiare, golosi e freschi allo stesso tempo.
Vediamo come prepararli. 

Come cucinare i mini burger

I mini hamburger Chiola sono un’alternativa ai classici hamburger, ideali da servire in aperitivo o in una cena a buffet. Piccoli, ricchi di gusto, versatili, facili e veloci da preparare, possono essere abbinati a tanti ingredienti diversi e diventare ogni volta un piatto diverso. 

Cuocere i mini burger è davvero semplice. Il modo più semplice e veloce è cucinarli in padella, o in alternativa sulla griglia se preferite un sapore più deciso. Per cuocerli in maniera perfetta utilizzate una padella antiaderente e lasciate che diventi ben calda prima di adagiarvi sopra gli hamburger. Una volta che la padella ha raggiunto la temperatura, abbassate leggermente il fuoco e disponete i mini burger senza affollarli, in modo che il calore non si abbassi troppo e sia ben distribuito. Cuocete i mini burger per 4-5 minuti per lato, rigirandoli una sola volta. 

Provate anche i miniburger con guacamole e gazpacho, in versione tapas, con 6 idee di condimenti diverse o sotto forma di polpette di carne co il gorgonzola.

mini-hamburger-con-salsa-tzatziki-e-cetriolini-in-agrodolce

Verdura marinata per un mini hamburger dal sapore agrodolce

La marinatura delle verdure, come quella della carne e del pesce, è una tecnica utilizzata per insaporire e/o ammorbidire le verdure crude. Consiste nel lasciare gli ingredienti in immersione per un tempo variabile in un liquido acido, spesso miscelato con olii e aromi. 

Le marinature di verdure possono essere preparate con diversi ingredienti, in base all’aroma che si vuole dare, a base acida o grassa, a caldo o a freddo. In questa ricetta lo chef aromatizza il cetriolo in una marinatura agrodolce a caldo. La parte solida è formata da zucchero e sale, mentre la parte liquida da acqua e aceto.  La cosa importante in questa preparazione è mantenere la temperatura intorno a 80-90°C, per far sciogliere lo zucchero e il sale senza far bollire l’acqua e l’aceto. Una volta sciolto il tutto, non dovrete far altro che far raffreddare il composto e immergervi le verdure. Questo tipo di marinatura è ottima, oltre che per i cetrioli, anche per la cipolla, il daikon, i ravanelli, il cavolo cappuccio o in generale verdure dal sapore forte. 

Provate anche l’hamburger di maiale in versione piemontese con Castelmagno, porro, peperone e cavolo cappuccio marinato o il poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato con ravanelli e cetrioli marinati.

Mini hamburger con salsa tzatziki e cetriolini in agrodolce

Piccoli, ricchi di gusto, versatili, facili e veloci da preparare, i mini burger sono perfetti per essere serviti come finger food in un aperitivo o in una cena a buffet.
Portata Aperitivo
Cucina Americana, Italiana, Mediterranea
Keyword hamburger, mini burger
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 6 miniburger

Ingredienti

  • 6 miniburger
  • 6 panini al latte
  • 100 g yogurt greco
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • 100 g zucchero
  • 100 g aceto
  • 100 g acqua
  • 30 g sale

Istruzioni

  • Per prima cosa preparare la marinatura quindi aggiungere in un pentolino lo zucchero, il sale, l’aceto e l’acqua.
  • Scaldare per far sciogliere la parte solida, poi spegnere il fuoco e far raffreddare.
  • Tagliare a rondelle i cetrioli, aggiungerli nel pentolino e farli marinare 2-3 ore, fino a una notte intera.
  • Preparare lo tzatziki sminuzzando l’aglio fino a renderlo quasi una crema e mescolandolo in una ciotola con lo yogurt, un pizzico di sale, l’olio extra vergine d’oliva.
  • Poi tenerlo da parte. 
  • Cuocere i miniburger in una padella antiaderente ben calda 4-5 min per lato. 
  • Comporre i panini facendo un primo strato di tzatziki, aggiungendo poi l’hamburger, i cetrioli e richiudendo con la seconda fetta di pane.
Condividi