Avete presente quelle occasioni in cui avete fame di qualcosa di gustoso ma non così tanta da mangiarvi qualcosa di molto consistente, come un hamburger? Ecco, in quelle situazioni la soluzione ideale ve la offrono i mini burger: tutta la bontà della carne di maiale racchiusa in un hamburger di formato ridotto. I mini burger sono il finger food perfetto per spezzare la fame e un’ottima risorsa per aperitivi e cene a buffet. Vediamo come prepararli e le ricette per valorizzarli al meglio. 

Come cucinare i mini burger

I mini burger sono davvero semplici e veloci da preparare. Potete cuocerli in padella o alla griglia, se preferite un sapore più deciso. Per una cottura perfetta preriscaldate la padella o la griglia e solo quando saranno ben calde adagiatevi sopra i miniburger, con un eventuale filo d’olio. Cuoceteli per 4-5 minuti per lato e girateli solo una volta durante la cottura. Quando sul primo lato inizierà a formarsi la crosticina e il classico colore scuro potrete girarli sul secondo lato. Se la padella o la griglia che state utilizzando sono di piccole dimensioni, cuocete i 6 hamburger separatamente, in modo che la temperatura non si abbassi eccessivamente e il calore sia ben distribuito. 

Infine, ricordate di salare i mini burger solo dopo averli cotti, così che si mantengano morbidi e succosi.

mini-burger-chiola

Ricette con i miniburger

I miniburger sono buonissimi sia al naturale, magari arricchiti con salse per carne, come delle piccole tapas finger food. Potete provarli con guacamole e gazpacho, con burro e alici, con maionese all’aglio nero, con cipolla in agrodolce, friarielli e caciocavallo, tonno e bottarga o con una salsa di pomodoro arrostito. Scopri come preparare 6 ricette per servire i mini burger in versione tapas.

In alternativa potete preparare dei mini panini hamburger, da servire in aperitivi o cene tra amici. Provate ad esempio i mini hamburger con salsa tzatziki e cetriolini in agrodolce. In alternativa, potete adattare le ricette dei vostri hamburger preferiti e prepararli in versione mini con capocollo, friarielli, Parmigiano e pesto di pomodori secchi sott’olio, alla piemontese con formaggio Castelmagno, con Aji Amarillo, cheddar, mais e guacamole, con stracciatella, friggitelli e pomodori arrostiti.

O ancora, perché non trasformare i mini burger in golose polpette di carne fritte con gorgonzola o in mini pizzaburger?!

Condividi