I medaglioni di maiale con carciofi e fonduta di grana padano sono un secondo piatto di carne ideale per i primi giorni di primavera: dal sapore delicato ma pieno ed avvolgente. Sono perfetti per qualsiasi occasione: potete prepararli per una cena tranquilla in famiglia ma la loro presentazione scenografica li rende ideali anche per una cena più raffinata.

Ad arricchire il sapore dei medaglioni di maiale ci sono i carciofi, di stagione e ricchi di gusto, e la fonduta di grana padano, che con la sua sapidità corona il piatto alla perfezione. Vediamo come preparare questo delizioso secondo piatto di carne passo dopo passo. 

medaglioni-di-maiale-panati-carciofi-fonduta-grana-padano

Come si puliscono i carciofi

Quando si puliscono i carciofi, per prima cosa occorre preparare una ciotola di acqua fredda con succo di limone in cui immergere i carciofi man mano che li pulite. Questa soluzione acidulata eviterà che i carciofi anneriscano.

Poi cominciate la pulizia del carciofo eliminando per prima cosa la punta con le spine, tagliandone circa 2-3 cm. Procedete poi sfogliando il carciofo per eliminare le foglie più esterne, le più dure, fino a raggiungere quelle più tenere di colore più chiaro. 

A questo punto occupatevi del gambo. Tagliate la parte finale lasciando circa 4-5 cm. Poi, aiutandovi con un coltello, pelate lo strato esterno fibroso.

A questo punto resta un’ultima cosa da fare: togliere la peluria interna. Tagliate i carciofi a metà ed eliminate la peluria interna con un coltellino. Fate anche attenzione ad eliminare anche le eventuali spinette nuove che possono esserci al centro. 

ricetta-medaglioni-di-maiale-panati-carciofi-fonduta-grana-padano

La frittura perfetta per i medaglioni panati

Quante volte vi è capitato di mangiare un piatto fritto e sentirlo impregnato di olio e molto pesante da digerire? Un buon fritto deve essere esattamente il contrario: croccante e leggero. Preparare un fritto perfetto non è da tutti, ma con qualche piccola indicazione diventerete dei veri e propri maghi del fritto.

Per scegliere il giusto olio per friggere è importante tenere a mente il punto di fumo, ovvero la temperatura oltre la quale l’olio brucia rilasciando sostanze cancerogene. La temperatura ideale della frittura è fra i 165°C e i 185°C, quindi è necessario che l’olio che si utilizza per friggere abbia un punto di fumo più elevato. L’olio di semi di arachide è uno degli oli più indicati, in quanto ha un punto di fumo a 230°C ed è più leggero di altri, sia a livello di sapore che di odore.

Fondamentale per ottenere un fritto leggero è poi la quantità di olio utilizzata. L’intuito ci porterebbe a dire che meno olio si utilizza, più il fritto sarà leggero. In realtà è l’esatto contrario: friggere con poco olio porta il cibo ad assorbire più olio e renderlo unto. Quindi è fondamentale friggere in abbondante olio e sempre pochi pezzi per volta.

Infine, una volta scolati, appoggiate i medaglioni di filetto di maiale panati su una carta assorbente e salateli. È sempre meglio aggiungere il sale dopo aver cotto i fritti perché per osmosi il sale tende a richiamare l’acqua: se viene messo prima della cottura, tenderà a inumidire la superficie esterna dell’alimento, facendo perdere croccantezza al fritto.

Medaglioni di maiale panati con carciofi e fonduta di grana padano

Un secondo piatto di carne dal sapore delicato ma pieno ed avvolgente ideale per un pranzo o una cena di primavera.
Portata Secondo piatto
Cucina Italiana
Keyword medaglioni di filetto di maiale, medaglioni di maiale
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 medaglioni
  • 2 carciofi
  • 1 limone
  • 100 g grana padano
  • 1 uovo
  • pangrattato qb
  • chips di patate soffiate qb
  • olio di semi qb

Istruzioni

  • Per prima cosa pulire i carciofi: eliminare le foglie esterne più dure, le cime con le punte e pulire i gambi. Tagliarli ad una lunghezza di circa 5 cm poi dividerli a metà eliminando le eventuali spinette interne.  
  • Cuocere i carciofi in una pentola con acqua bollente e limone per 15 minuti. 
  • Nel frattempo mescolare il pangrattato con il grana padano grattugiato e le chips di patate soffiate. 
  • Poi passare i medaglioni di maiale nell’uovo sbattuto e successivamente nel mix di pangrattato, grana padano e delle chips di patate soffiate.
  • Una volta pronti, friggerli nell’olio di semi e poi scolarli su carta assorbente.
  • A parte preparare la fonduta di grana padano portando a bollore la panna in un pentolino. Aggiungervi il grana padano e mescolare.
  • Impiattare versando un letto di fonduta e aggiungendo sopra i medaglioni e i carciofi a metà.
Condividi