La birra è un grande alleato in cucina. Non è solo un’ottima bevanda da sorseggiare in accompagnamento ai piatti, ma è anche un ingrediente molto gustoso da utilizzare in cucina. In particolare sui abbina molto bene alla carne di maiale, il cui sapore delicato con note leggermente dolci può essere ben esaltato dalle note profumate della birra. Vediamo quindi come sfruttare questo alcolico in cucina e come preparare il maiale alla birra

Marinatura maiale alla birra

Un modo per utilizzare la birra in cucina è la marinatura. La marinatura della carne consiste infatti nell’inserire quest’ultima in un liquido e lasciarla aromatizzare per un periodo di tempo variabile. Il liquido per la marinatura è composto tipicamente da tre tipi di ingredienti: acidi, oli e aromi. La birra è ottima come ingrediente acido per preparare la marinatura. 

Potete unire, ad esempio, 500 ml di birra con 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cipolla, succo di 1/2 limone, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, sale e pepe. Per una marinatura agrodolce potete invece sciogliere 1 cucchiaio di miele di acacia in 500 ml di birra e unire 2 foglie di alloro spezzettate, 1 cipolla tagliata a spicchi e una generosa macinata di pepe.

Una volta scelta la marinatura che preferite vi basterà immergere la carne, farla riposare almeno un’ora in frigorifero, per poi cuocerla in padella o al forno.

Per saperne di più sulla marinatura leggete anche Come marinare la carne di maiale: la guida completa.

La birra in cottura

Un altro modo molto gustoso e apprezzato per preparare il maiale alla birra è quello di utilizzare questa bevanda come liquido di cottura. Potete infatti utilizzare la birra per sfumare oppure per cuocere il maiale arrosto o in umido, coprendolo completamente con la bevanda e lasciandolo cuocere a lungo.

Quale birra abbinare al maiale

Le birre, si sa, non sono tutte uguali: ce ne sono di più delicate e di più intense, di più amare e di più dolci. È importante quindi scegliere il giusto tipo di birra in base al risultato che vogliamo ottenere, visto che la composizione aromatica della birra influenzerà l’aroma del nostro piatto.

In generale, se volete che la birra rimanga un delicato retrogusto sceglietene una leggera, non troppo amara e dal gusto poco pronunciato. Se invece preferite che il gusto del piatto sia molto caratterizzato dalla presenza della birra optate per qualcosa con più corpo e dall’aroma intenso.

Se poi volete sapere quale birra si sposa meglio con la carne di maiale, gli esperti sono unanimi: la Weizen, caratterizzata da un sapore fruttato che ben si accompagna con questo tipo di carne. Si abbinano bene anche la Vienna Lager o la Doppelbock, più strutturate e con sentori di malto, oppure le Pils o le Golden Ale.

Condividi