Gli involtini di maiale sono un grande classico della cucina italiana, una ricetta che non passa mai di moda. Si può giocare con i ripieni creando piatti sempre diversi, che seguono le stagioni o vanno incontro ai gusti dei vostri ospiti.  Semplici e veloci da preparare, sono perfetti per ogni occasione, da una tranquilla cena in famiglia a un pranzo con amici e parenti. Scopriamo come prepararli al meglio: dal miglior taglio da utilizzare alle ricette più gustose.

Involtini di maiale: la scelta del taglio di carne

Per preparare degli involtini di maiale ripieni a regola d’arte è importante scegliere il giusto taglio di carne

Tra i tagli più indicati ci sono le fettine di lonza, un taglio che si trova sopra il filetto e ha una forma rettangolare allungata. È un taglio molto pregiato, tra i più conosciuti e rinomati di questo animale, che corrisponde a quello del roast beef nel manzo. La carne delle fettine di suino è quindi magra ma carnosa, con un colore chiaro e un sapore delicato, una consistenza molto compatta ed elastica. È perfetta quindi per essere arrotolata e ripiena ed essere sottoposta ad una cottura rapida. 

Un altro taglio che ben si presta ad essere tagliato in fettine e trasformato in involtini è il filetto. Il filetto di maiale è un taglio molto pregiato, che si trova tra la lonza e la coscia, nella parte posteriore dell’animale.  Si possono ottenere dei morbidissimi medaglioni che una volta battuti e assottigliati possono essere facilmente farciti.

involtini-di-maiale-bombette

Come preparare gli involtini di carne di maiale

Il segreto per ottenere degli involtini morbidi e succosi è utilizzare delle fettine di carne molto sottili. È importante che il calore penetri velocemente all’interno, cuocendo il ripieno e la parte interna della carne, imbrunendo la parte esterna senza bruciarla. Per ottenere questo risultato potete utilizzare una semplice tecnica: disponete le fettine di carne su un tagliere, copritele con un foglio di carta forno e battetele delicatamente dal centro verso l’esterno. In questo modo avrete delle fettine sottili di spessore omogeneo.

Controllate inoltre che non ci sia cartilagine esterna ed eventualmente eliminatela. Se dovesse essercene una quantità accettabile potete anche inciderla con dei taglietti perpendicolari in modo che non si arricci in cottura. 

A questo punto non vi resta che scegliere il ripieno, disporlo sopra le fettine di maiale e arrotolare gli involtini ben stretti. Per la chiusura aiutatevi con la rete di maiale, se l’avete, o con degli stuzzicadenti. 

bombette di maiale

La cottura

Per la cottura potete optare per diverse soluzioni: potete cuocerli in padella, preparare degli involtini di maiale al forno o degli involtini di maiale al sugo, in umido. 

La cottura degli involtini in padella è un classico per questa ricetta. Un modo semplice e veloce per portare a termine il piatto. Un unico accorgimento: tirate fuori la carne dal frigo un pochino prima di prepararli in modo che sia a temperatura ambiente. Questo agevolerà la cottura rendendola uniforme. 

Scaldate una pentola antiaderente con un po’ d’olio e aggiungete gli involtini. Cuocete per primo il lato con la chiusura per sigillarlo e poi continuate su tutti i lati. Basteranno all’incirca 10 minuti a fiamma media affinché il calore penetri fino al cuore.

Potete aromatizzare gli involtini aggiungendo cipolla, aglio, erbe aromatiche e spezie. 

Per degli involtini ripieni al forno foderate con carta da forno una teglia, sistemate tutti gli involtini, versate sopra un filo di olio extravergine di oliva e cuocete in forno ventilato a 180° per 25 minuti. 

Per gli involtini di lonza di maiale in umido l’ideale è un sugo al pomodoro ma potete provarli anche al vino, al limone, al brandy, alla birra. 

Ma ora è tempo di mettersi ai fornelli! Ecco qualche idea di ripieno e di ricetta per involtini di maiale.

cuocere le bombette

Ricette involtini di maiale

Per gli involtini di maiale non esiste un’unica ricetta proprio perché, come dicevamo, i ripieni possibili sono davvero tantissimi e danno vita ogni volta a un piatto diverso. 

Dal grande classico con prosciutto e formaggio, all’uso di verdure stagionali, spezie e salse varie: date spazio alla fantasia. Che ne dite di rucola e grana? Prosciutto crudo e fichi? Spinaci e mozzarella? Divertitevi a combinare i vostri ingredienti preferiti in combinazioni sempre diversi. 

Tra le ricette da non perdere ci sono sicuramente le bombette, piatto tipico pugliese, e gli involtini con gambero e zucchine.

Buon appetito!

Condividi