Oggi vi proponiamo una ricetta gustosa ideale per l’inverno: hamburger con polenta e gorgonzola. Si tratta di un piatto dal sapore ricco dove una fetta di polenta funge da base per un goloso hamburger provenzale ricoperto di gorgonzola. È la preparazione ideale per un pranzo o una cena in cui le temperature sono basse e si ha bisogno di qualcosa di caldo e rigenerante. Ecco come prepararlo. 

Ricetta polenta classica

Per ottenere un hamburger con polenta e zola davvero spettacolare vi consigliamo di utilizzare la polenta fatta in casa. Il procedimento è molto semplice ma richiede un po’ di pazienza perché la cottura necessita circa un’ora. Se proprio non avete tanto tempo da dedicare ai fornelli potete utilizzare anche quella già pronta o quella istantanea, ma il risultato sarà meno gustoso.

Per preparare la polenta gialla con mais bramato avrete bisogno solo di acqua, farina di mais e sale. Calcolate circa 2 litri d’acqua per 500 g di farina, anche se per questa ricetta 250 g saranno più che sufficienti. La tradizione vuole che la polenta venga preparata in un paiolo di rame e mescolata con il tarello, un bastone di legno di nocciolo, ma se non li avete potete utilizzare anche una casseruola capiente e un mestolo di legno. Scaldate l’acqua con un po’ di sale. Quando bolle versate la farina a pioggia e cuocetela per almeno un’ora, mescolando continuamente. 

Una volta pronta versatela su un tagliere e lasciatela addensare un pochino. A questo punto potete ricavare le fette che fungeranno da base all’hamburger con il gorgonzola.

ricetta-hamburger-con-polenta-e-gorgonzola

Gorgonzola dolce o piccante? 

A completare il gusto pieno di questo piatto è il gorgonzola. Noi abbiamo scelto di utilizzare il gorgonzola dolce ma potete anche optare per quello piccante se siete amanti dei gusti decisi. Vediamo qual è la differenza tra gorgonzola dolce e gorgonzola piccante.

Il gorgonzola è un formaggio erborinato a pasta cruda di colore bianco caratterizzato da screziature verdi. Queste sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe. Ne esistono di due tipi: quello dolce, più morbido e dal sapore leggermente piccante, e quello piccante, dal sapore più deciso e forte il tipo piccante la cui pasta risulta più consistente e friabile. 

A determinare questa differenza è il periodo di stagionatura, che da disciplinare va da un minimo di 50 giorni a un massimo di 150 giorni per il dolce e da 80 a 270 giorni per il piccante.

Hamburger provenzale con polenta e gorgonzola

Portata Portata principale, Secondo piatto
Cucina Italiana
Keyword hamburger
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 hamburger provenzali
  • 4 fette polenta
  • 100 g gorgonzola dolce
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

  • In una padella antiaderente scaldare un filo d’olio, poi aggiungere le fette di polenta e arrostirle su entrambi i lati fino a renderli croccanti.
  • Una volta pronta togliere la polenta e aggiungere gli hamburger nella stessa padella. 
  • Cuocere gli hamburger 4/5 minuti per lato.
  • Mettere le fette di polenta su una placca da forno, aggiungervi sopra un po’ di gorgonzola, poi aggiungere gli hamburger e infine un altro po’ di zola.
  • Infornare a 150°C per 5 minuti e servire.
Condividi