Avete voglia di una ricetta hot, che vi carichi e vi dia la giusta energia? Siete nel posto giusto. Oggi infatti vi proponiamo un piatto che è tutto un fuoco: l’hamburger con ‘nduja e cime di rapa. Un gusto deciso e piccante che vi conquisterà al primo morso. Vediamo come prepararlo.

La ‘nduja: caratteristiche e usi in cucina

Protagonista di questo hamburger è la ‘nduja, che per chi non la conoscesse è un insaccato tipico calabrese. La sua peculiarità è quella di essere particolarmente piccante. Per produrre questo salame piccante infatti alla carne viene aggiunta una grande quantità di peperoncino. 

Originariamente la ‘nduja era un alimento povero, e veniva infatti preparato usando le parti meno nobili del maiale come interiora, trippa e polmoni. Al giorno d’oggi, invece, vengono destinate alla produzione della ‘nduja le parti migliori del maiale, che vengono impastate con sale e peperoncino. Il tutto viene poi insaccato in un budello naturale, leggermente affumicato e stagionato per alcuni mesi.

A differenza dei classici insaccati, la consistenza della ‘nduja è morbida e cremosa, cosa che la rende perfetta per essere spalmata sul pane e diventare un goloso antipasto o un condimento per panini e hamburger, come in questo caso. In alternativa, la si può usare anche per condire la pasta, per dare un tocco piccante a piatti di carne o di pesce ma alla pizza.

Le cime di rapa, verdura versatile e nutriente

Il periodo che va da novembre a marzo è perfetto per approfittare delle cime di rapa, che con il loro gusto erbaceo, amarognolo e leggermente piccante si sposano benissimo con l’hamburger e la ‘nduja. 

Le cime di rapa sono un ortaggio tipico dell’agricoltura italiana, coltivato soprattutto nel Sud. Si consumano sia le infiorescenze, chiamate anche friarielli o broccoli di rapa, che le foglie più tenere che le circondano. Sono ottime come condimento per la pasta, e in particolare con le orecchiette, che le hanno rese celebri, ma anche come contorno o in preparazioni varie. 

Le cime di rapa sono ricche di nutrienti: oltre ad essere ricche di fibre contengono molta vitamina C, vitamina A e B2, calcio, fosforo e una quantità considerevole di proteine, il che ci invoglia ancora di più a mangiarle. 

Leggete anche:

Hamburger ‘nduja e cime di rapa

Portata Portata principale
Cucina Italiana
Keyword hamburger
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 1 persona

Ingredienti

  • 2 hamburger delicati
  • 1 panino per hamburger
  • 'nduja qb
  • 2 fette Caciocavallo
  • 80 g cime di rapa
  • 1 spicchio d'aglio

Istruzioni

  • Tagliare a metà il pane e tostare la parte interna.
  • In una padella scaldare un po’ di olio extravergine di oliva, poi aggiungere uno spicchio di aglio e le cime di rapa e cuocere per una decina di minuti. 
  • Una volta cotte, regolare di sale e tenere in caldo.
  • In un’altra padella inserire gli hamburger e cuocerli 4/5 minuti per lato.
  • Dopodiché disporvi sopra le fette di Caciocavallo, abbassare la fiamma e chiudere con un coperchio per far fondere il formaggio. 
  • A questo punto spalmare la ‘nduja sulla parte inferiore del panino, poi aggiungere gli hamburger e le cime di rapa e chiudere il panino.
Condividi