Ci sono tagli di maiale deliziosi e tagli di maiale unici che oltre al sapore hanno anche una consistenza eccezionale, parliamo proprio del filetto di maiale. Ricette per preparare il filetto di maiale ce ne sono tantissime ma per preparare un delizioso filetto di maiale serve conoscere la materia prima e le tecniche di cottura giuste per trasformarlo in un piatto eccezionale. Vediamo insieme cos’è il filetto di maiale, ricette perfette per cucinarlo e i segreti per renderlo perfetto senza sforzo. Siamo sicuri che è candidato a diventare il vostro piatto preferito.

Ricette filetto di maiale, cominciamo dalla carne

Prima di parlare di ricette filetto di maiale, dobbiamo approfondire il tema materia prima e capire qualcosa in più di questo taglio così delicato e gustoso. Il filetto di maiale è il taglio più magro e tenero dell’animale. Si trova tra la lonza e la coscia, quindi nella parte posteriore. Confina con lo scamone nella sua parte posteriore che chiamiamo testa, e con le ultime vertebre dorsali con la parte anteriore che si chiama coda. La sua forma è sottile e allungata ed è formato da una fascia di muscoli davvero tenerissimi. I muscoli del filetto di maiale sono 4: il grande psoas (Psoas major); il piccolo psoas (Psoas minor), il quadrato dei lombi (Quadratus lomborum) e l’iliaco laterale (Iliacus).

Filetto di maiale: ricette di un taglio pregiato

Come succede per il vitello, anche nel maiale il filetto è il taglio più pregiato, ma con qualche differenza: nel maiale si tratta di un taglio molto più piccolo e quindi non si possono ricavare le sontuose bistecche che siamo abituati a mangiare. L’unico modo che abbiamo per ottenere una bistecca con il filetto di maiale è lasciarlo attaccato alla braciola, così da avere un taglio più ampio perfetto per essere cotto anche alla griglia. Con il filetto di maiale si possono ottenere dei morbidissimi medaglioni da cuocere sia in forno che in padella. Oppure potete cuocerlo intero e poi porzionarlo a cottura terminata. Per quanto riguarda le calorie del filetto di maiale, si tratta di un taglio di carne molto magro, perfetto quindi per brevi cotture a fiamma sostenuta.

Come cucinare il filetto di maiale intero

Il filetto di maiale intero generalmente viene cotto al forno oppure in padella. Preparare il filetto di maiale intero è davvero semplice: fate rosolare la carne nel burro, la sfumate con il vino (oppure con la birra che renderà la carne ancora più saporita) e lasciate che prosegua la cottura. Attenzione che la carne di maiale a differenza di quella di vitello non può essere lasciata al sangue, per evitare la proliferazione dei batteri dovrà essere ben cotta anche al cuore. Se volete preparare una ricetta con filetto di maiale intero ricordatevi che grande importanza ha la legatura con lo spago perchè mantenga la giusta forma. Non è solo un fattore estetico: mantenendo la forma potrete tagliarlo poi con più facilità. Il filetto di maiale intero può essere preparato anche ripieno aprendolo a libro e aggiungendo gli ingredienti che preferite, oppure optando per un semplice trito di aglio ed erbe aromatiche.

Ricette per filetto di maiale in padella

Se invece volete preparare un secondo piatto di carne veloce e gustoso, allora siete alla ricerca di ricette per filetto di maiale in padella. I medaglioni di filetto sono perfetti proprio per questo tipo di cottura: sono porzionati alla perfezione per essere cotti velocemente in padella insieme ai vostri ingredienti preferiti. Cuocete i vostri medaglioni in una padella ben calda con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e rosolateli bene da entrambi i lati, poi proseguite la cottura in forno a 70°C in modo da cuocere bene anche il cuore. In alternativa potete finire la cottura in padella con qualche fiocchetto di burro e con il coperchio chiuso lasciate che prosegua per una decina di minuti. Attenzione: non andate oltre i 10 minuti perchè il filetto rischia di asciugarsi troppo e di perdere la sua tenerezza naturale. Se siete in vena di qualcosa di sfizioso, avvolgete i vostri medaglioni in fettine di pancetta prima di cuocerli.

Filetto di maiale, ricette veloci

Con i medaglioni di maiale si possono preparare ricette furbe e velocissime, ma anche ricette più complesse. Noi per esempio ci abbiamo preparato addirittura il ramen. Il minimo comun denominatore di questi piatti è sempre la velocità di cottura della carne e il sapore pazzesco.

Ramen-ricetta

La carne di maiale si abbina benissimo al sapore dolce e leggermente acidulo delle mele. Avvolgete i medaglioni di maiale con del lardo di Colonnata. Scaldate bene la padella con pochissimo olio (abbiamo già il grasso del lardo) e fateli rosolare da entrambi i lati, aggiungendo un paio di rametti di timo. Aggiungete la mela tagliata a tocchetti e la cipolla, poi sfumate con del vino bianco. Togliete i medaglioni dopo 5 minuti e teneteli da parte, proseguite la cottura di mela e cipolla finchè non saranno caramellate. Servite subito caldissimi.

Se vi piacciono i sapori più forti, fate un trito di sedano, carota e cipolla, lasciatelo appassire, poi aggiungete i medaglioni in padella. Sfumate con il Marsala, unite le cipolle tritate e versate abbondante brodo. Lasciate cuocere fino a quando la carne non inizierà a sfaldarsi. Una ricetta perfetta anche se dovesse avanzare: è un ottimo modo di farcire un panino goloso.

Condividi