Oggi vogliamo parlarvi delle fettine di maiale, un taglio di carne molto saporito, che si trasforma in un batter d’occhio in un secondo piatto gustoso e versatile. Potete cucinarle in tantissimi modi, aromatizzandoli con diversi ingredienti creando abbinamenti e piatti sempre nuovi. 

Le fettine di maiale l’ideale per un pranzo informare in famiglia o tra amici, da cucinare anche durante la settimana quando non si ha tanto tempo per stare ai fornelli. Vediamo quindi insieme le caratteristiche, come cucinarle e le ricette con cui valorizzarle. 

Le fettine di lonza

Le fettine di suino vengono ricavate dalla lonza, un taglio che si trova sopra il filetto e ha una forma rettangolare allungata. È un taglio di maiale molto pregiato, tra i più conosciuti e rinomati di questo animale, che corrisponde a quello del roast beef nel manzo. La carne delle fettine di suino è quindi magra ma carnosa, con un colore chiaro e un sapore delicato, una consistenza molto compatta ed elastica. 

La lonza di maiale a fette è molto versatile e può essere trasformata in scaloppine, involtini, cotolette o fettine impanate, da accompagnare con un contorno di verdura di stagione. 

cucinare-le-fettine-di-maiale

Come cucinare le fettine di maiale

Come dicevamo, le fettine di lonza di maiale si prestano a moltissime preparazione e a diversi metodi di cottura. Potete portarle in tavola semplicemente cotte in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e insaporite da erbe aromatiche o spezie, potete cucinarle al forno, con o senza una croccante panatura, o alla piastra

Per insaporirle e renderle ancora più morbide potete marinarle in salse o condimenti, come olio, aceto, vino, ma anche salsa di soia, erbe e spezie. 

È importante tenere presente che quando cucina la carne di maiale bisogna fare attenzione alla cottura: deve essere sempre ben cotta, per esaltarne al massimo il sapore, ma senza esagerare, per evitare che diventi troppo dura.

Fettine al limone in padella

Cuocere le fettine di maiale in padella

Il metodo forse più veloce e semplice è cuocerle in padella. In pochi minuti potrete servire un secondo piatto veloce e sfizioso. Per una cena improvvisata, ad esempio, vi basterà un po’ d’olio. Abbrustolitele 2 minuti per lato a fuoco medio, poi abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Personalizzarle è molto facile: potete aromatizzarle con un po’ di scalogno, un trito di erbe o ancora limone, vino o aceto.

Per renderle ancora più golose, potete preparare delle fettine di maiale impanate. Asciugate bene le fettine e passatele prima in un po’ di farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. 

In alternativa, con le fettine di lonza potete preparare dei golosi involtini, ripieni di salumi, formaggi o verdure. O ancora delle fettine di maiale alla pizzaiola, con pomodoro e mozzarella. 

Come cucinare le fettine al forno

Oltre che in padella, potete cuocere le fettine di maiale al forno. Le preparazioni al forno richiedono tempi di cottura leggermente più lunghi ma sono sempre ricche di gusto e sapore. Massaggiate le fettine di suino con un po’ di sale, pepe e aromi, poi infarinatele e scottatele con un po’ di olio o burro. A questo punto aggiungete un po’ di brodo, del vino o della birra e cuocete le fettine di maiale in forno a 180°C per 20 minuti circa. Non vi resta che servirle con un po’ di sugo e accompagnare con un contorno di patate, funghi o verdure di stagione.

fettine-di-lonza-di-maiale-ricette

Fettine di maiale, ricette veloci e gustose

Ecco infine qualche ricetta molto gustosa, semplice e veloce.

Una ricetta classica, semplice ma allo stesso tempo gustosa e sempre efficace, sono le Fettine di maiale al limone, cotte in padella con succo e scorza di limone. 

Se invece cercate delle ricette originali che vi mettano alla prova vi consigliamo lo Scrigno con ragù di fettine di maiale, erbette e taleggio, un antipasto scenografico formato da un foglio di pasta di lasagne, appoggiato su un letto di salsa besciamella, che una volta aperto rivela un cuore di ragù di maiale, erbette, fiori di zucchina e formaggio taleggio. Se invece vi piacciono gli abbinamenti meno comuni, che stuzzichino le vostre papille, provate gli Involtini di fettine di maiale con gambero rosso e zucchine, mentre per viaggiare con la mente in altri paesi vi consigliamo la Tajine di fettine di maiale con verdure e cous cous e il Panino tartaruga con fettine di maiale pastrami e cetriolini. Per concludere, vi stupiamo con un primo piatto: i Tagliolini al ragù bianco e crema di tartufo.

Condividi