La carne di maiale è una delle più amate e consumate al mondo. È talmente versatile che si rischia di perdersi tra le innumerevoli preparazioni e modi di consumo. Ecco perché abbiamo voluto fare chiarezza sui modi di cucinare la carne di maiale, i tipi di cottura e gli abbinamenti con cui si sposa meglio.
Caratteristiche della carne di maiale
La carne di maiale è molto saporita ed è caratterizzata da un gusto deciso. Contiene un buon quantitativo di proteine ad alto valore biologico, fondamentali per la coagulazione del sangue. Ha inoltre buone quantità di vitamine (come la B6 e B2) e di sali minerali molto importanti per il funzionamento dell’organismo, come ferro, rame, zinco, potassio e selenio. La sua percentuale di grassi varia molto a seconda del taglio selezionato ed anche in base al tipo di maiale e alla sua pezzatura.
Cucinare carne di maiale: i tagli
Si può cucinare la carne di maiale al forno, in padella, alla griglia: come dicevamo, ci sono tantissimi modi per gustare questo tipo di carne. La scelta di un tipo di cottura piuttosto che un altro dipende anche dal tipo di taglio. Ogni taglio del maiale è infatti più o meno indicato per un certo tipo di preparazione, in base alla sua quantità di grasso che ne determina la morbidezza e la succosità.
I tagli del maiale più utilizzati in cucina sono: il filetto, la coscia, lo stinco, il lardo, la lonza, i nodini, la coppa, il guanciale, la pancetta, le braciole, le puntine e, da questi, altri tagli minori. Scoprite nel dettaglio tutti i tagli del maiale e come utilizzarli in cucina nel nostro articolo di Scuola di cucina.





Cucinare la carne di maiale: marinatura
Prima di parlare della cottura vera e propria del maiale, è necessario parlare anche della preparazione e aromatizzazione della carne: la marinatura.
Per insaporirla o ammorbidirla, la carne di maiale è spesso sottoposta a marinatura. La carne viene lasciata riposare diverse ore in un liquido a base di ingredienti vari, come olio, aceto, limone, spezie e aromi, che si sprigionano in cottura donando alla carne un profumo e una consistenza unici.
Scoprite ricette e segreti della marinatura nella nostra guida su come marinare la carne di maiale.
Come cucinare carne di maiale: la cottura
Arriviamo ora al momento clou: la cottura della carne di maiale.
Uno dei metodi di cottura migliori per cuocere la carne di maiale è la griglia. Grazie al calore del fuoco il grasso si scioglie e cade nelle braci, dopo aver insaporito e mantenuto morbido il pezzo di carne. Tra i tagli più indicati per la cottura alla griglia ci sono le costolette, la coppa, gli spiedini con la lonza e gli insaccati, come salamelle e salsicce. Sulla griglia potete poi preparare hamburger strepitosi.
Un altro modo per cucinare la carne di maiale è la cottura arrosto, al forno o sul fornello. L’ideale è cominciare la preparazione rosolando la carne in un fondo di burro e verdure per poi proseguire con una cottura lenta. I tagli migliori da cuocere arrosto sono il cosciotto del maiale, il carré, il lombo, la coppa e la spalla. Un’idea gustosa per rendere la carne di maiale al forno ancora più gustosa è avvolgerla con fettine di prosciutto crudo o pancetta, che ne preservano la morbidezza e aggiungono sapidità.




La cottura in padella è sicuramente il modo più semplice e veloce per cucinare carne di maiale. Questo metodo è ideale per i tagli più teneri, come le fette di lonza e di filetto. Possono essere condite con un semplice filo d’olio o una noce di burro ma anche essere arricchite con sughi di vario genere, come un sugo di pomodoro, latte o panna e funghi. Ottimi gli abbinamenti con la frutta, in particolare con arancia e ananas.
Molti tagli del maiale si prestano poi ad una cottura in umido. II carré, il lombo, la coscia e la spalla sono ottimi brasati, mentre per lo spezzatino consigliamo il filetto, il lombo, la coppa, le puntine oltre la coscia e la spalla. La prima parte della cottura in umido prevede di rosolare i pezzi di carne a fuoco vivo, in un soffritto di verdure aromatiche e olio. Per completare la preparazione aggiungete il brodo di cottura e lasciate cuocere la carne a lungo, a fiamma bassa.
Infine, tra i modi per cucinare la carne di maiale c’è il cartoccio, particolarmente indicato per nodini e costolette maiale.
Come cucinare la carne di maiale: gli abbinamenti
Tra gli abbinamenti che meglio si sposano alla carne di maiale ci sono le verdure dolci, come patate, cipolle, carote e rape rosse, sia da affiancare come contorno che da aggiungere in cottura.
Per aromatizzare le preparazioni potete aggiungere pomodoro, patate, piselli, funghi ma anche birra e latte. Anche alcuni abbinamenti con la frutta sono particolarmente vincenti, in particolare la mela che rende gustoso e leggermente dolce il fondo di cottura.

Non perdetevi le tante e gustose ricette con maiale del nostro blog.