La carne di maiale è uno dei principali ingredienti della cucina italiana, perfetta per la preparazione di secondi piatti di carne. Per una ricetta completa, sia dal punto di vista gustativo che da quello nutrizionale, l’ideale è abbinarlo ad un contorno di verdure, patate o addirittura frutta. Vediamo qualche suggerimento per contorni da abbinare alla carne di maiale.

Contorni di verdura

Le verdure che si abbinano bene al maiale sono moltissime ma ne abbiamo selezionate tre che ci piacciono particolarmente. In generale, il nostro consiglio è di scegliere verdure di stagione, privilegiando ad esempio cavoli in inverno, pomodori e peperoni in estate e i funghi in autunno.

Il peperone

Il peperone è un ingrediente che si sposa molto bene con la carne di maiale. Il suo sapore leggermente dolce si accorda perfettamente con quello delicato del suino. È ottimo da tagliare a striscioline e far saltare in padella con un po’ d’olio e di cipolla come nelle fajitas con straccetti di maiale o nel francesino con hamburger, peperoni e cipolle.

Il cavolo: contorni da abbinare al filetto di maiale

In inverno la famiglia dei cavoli offre una vasta gamma di possibili contorni per il maiale. I nostri preferiti sono il cavolo nero e il cavolo rosso, perfetti contorni da abbinare al filetto di maiale.

Il cavolo nero ha un aroma più intenso e quasi amaro che crea un piacevole contrasto sia di sapore che di consistenza con la carne di maiale. Un modo semplice e veloce per prepararlo è sbollentarlo qualche minuto in acqua calda e saltarlo in padella con un po’ di burro.

Anche il cavolo rosso diventa un perfetto contorno per filetto di maiale se marinato in aceto, zucchero e sale. Questa marinatura gli conferisce una consistenza croccante e una nota acidula e leggermente dolce che si sposano molto bene ad un filetto morbido e delicato.

Provate per credere gustando il filetto al pepe con cavolo nero, il panino con filetto di maiale e cavolo rosso o l’hamburger di maiale in versione piemontese.

I funghi

Per l’autunno come contorno per lonza di maiale o filetto vi consigliamo i funghi. Tra i nostri preferiti da abbinare al suino ci sono i Cardoncelli, caratterizzati da un sapore dolce e gradevole, una consistenza soda e un odore di pasta di pane. Per un risultato gustosissimo tagliateli a metà, incidete la polpa con dei taglietti diagonali e cuoceteli su una padella di ferro ben calda con un po’ di burro, uno spicchio d’aglio e un po’ di timo. Qui trovate la ricetta: filetto al pepe con funghi Cardoncelli.

Una variante per un piatto caldo e ristoratore è il filetto con polenta e funghi.

Contorni per maiale: la frutta

Dato il suo sapore delicato, la carne di maiale si abbina molto bene alla frutta, sia secca che fresca, e alla preparazione di piatti in agrodolce. La combinazione di questi ingredienti crea un insieme equilibrato dal sapore piacevolmente dolce. Oltre ai più conosciuti filetto di maiale alle mele e filetto di maiale alle prugne, provate i medaglioni di maiale al pimento e ananas grigliato.

medaglioni-di-maiale-ananas-e-pimento

Che vino abbinare al maiale? Scopritelo nella nostra breve guida sugli abbinamenti tra carne di maiale e vino.

Condividi