Il poke è il piatto più di moda dell’anno, zitto zitto ha sorpassato in un momento sushi, pizza, hamburger, il suo successo è destinato a proseguire che si tratti di poke di salmone o di straccetti di maiale. Ma che cos’è e soprattutto come si mangia il poke? Il poke nasce alle Hawaii, è una specialità del posto a base di riso, pesce crudo, avocado, e chi più ne ha più ne metta (ma noi vedremo che si può fare anche con gli straccetti di maiale). Si tratta di un piatto unico, completo, che racchiude in una ciotola, le famose poke bowl, tutto quello che serve per mangiare un pranzo sano ed equilibrato, ma allo stesso tempo un’esplosione di gusto. Il poke esiste da sempre, da quando i polinesiani hanno navigato per la prima volta attraverso il Pacifico per raggiungere le Hawaii, parliamo del 400 dopo Cristo. Poke secondo il dizionario hawaiano significa affettare o tagliare pezzi di pesce. Ma il punto importante del poke originale rimane sempre la marinatura del pesce. E non azzardatevi a mettere l’accento sulla è finale, sarebbe un sacrilegio. Adesso che sappiamo di cosa si tratta, vediamo insieme come si mangia il poke.

E se siete amanti della cucina internazionale non perdetevi la nostra ricetta del ramen all’italiana.

Come si mangia il poke, parliamo di riso

Come-mangiare-il-poke-straccetti-di-maiale

Il poke che mangiamo noi oggi è un po’ diverso rispetto a quello originale. Si tratta più di un piatto unico che di un piatto di pesce, dove le proteine occupano un ruolo importante ma sono accompagnate da avocado, edamame, verdure varie, salse e soprattutto il riso. Il riso è uno dei componenti fondamentali di un poke. Che si tratti del classico riso bianco da sushi o che preferiate riso integrale, o ancora riso venere, il riso resta sempre la base del nostro piatto. Per fare un buon poke il riso non va stracotto, e non deve essere lasciato troppo al dente. Niente riso da risotto, niente riso impossibile da masticare. Una buona via di mezzo andrà benone. Lasciatelo raffreddare prima di metterlo nella ciotola e di completare il poke.

E dopo il riso, parliamo di straccetti di maiale

Gli straccetti di maiale sono un taglio di carne ideale per una miriade di preparazioni. Sono facili da preparare, veloci da portare in tavola, ideali per tantissimi abbinamenti con verdure di stagione. Ideali per cotture rapide, sono pronti in pochi minuti, e perfetti per assecondare la vostra creatività. Per la ricetta del poke abbiamo messo gli straccetti di maiale in una padella caldissima per qualche minuto con un goccio d’olio extra vergine d’oliva. Ricordatevi di toccare gli straccetti di maiale il meno possibile durante la cottura. In questo modo perderanno pochissimi liquidi e rimarranno morbidi dentro e ben caramellati fuori.

Poke con straccetti di maiale

Come mangiare il poke se avete una voglia irresistibile di salsa golosa e straccetti di maiale
Portata Secondo piatto
Cucina Internazionale
Keyword straccetti di maiale
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 400kcal

Ingredienti

  • 320 g straccetti di maiale
  • 8 foglie di ravanello
  • 8 ravanelli
  • 2 carote
  • 100 g edamame
  • 100 g piselli
  • 200 g riso cotto
  • 1 cespo indivia
  • sesamo
  • 50 ml salsa di soia
  • 50 ml aceto balsamico
  • olio di semi di girasole
  • olio extra vergine d'oliva

Istruzioni

  • Cominciamo con la preparazione della salsa per il nostro poke. Versate salsa di soia e aceto balsamico nel bicchiere di un frullatore, frullate e versate a filo l'olio di semi di girasole fino a ottenere un'emulsione. Lasciate da parte.
  • Mettete una padella sul fuoco e fatela scaldare. Intanto tagliate le carote pulite a listarelle. Aggiungete un goccio d'olio extra vergine d'oliva e fate cuocere le carote solo per qualche minuto. Dovranno restare croccanti. Poi toglietele dalla padella.
  • Nella stessa padella aggiungete un filo d'olio e cuocete gli straccetti. Rosolateli per bene per qualche minuto.
  • Tagliate i ravanelli in 4 spicchi e metteteli in una ciotola. Conditeli con un filo d'olio. Condite anche le foglie pulite dei ravanelli.
  • Tagliate finemente l'indivia, conditela con olio e sesamo tostato.
  • Prendete una ciotola e mettete sulla base il riso cotto e raffreddato. Aggiungete gli edamame cotti e i piselli. Proseguite con le carote, i ravanelli, le foglie di ravanello, l'indivia e gli straccetti di maiale. Condite con la salsa e servite.

Video

Condividi