La cucina è fatta di tante tecniche di preparazione e di cottura che combinate insieme permettono di trasformare le materie prima di partenza e creare manicaretti unici. Una di queste è la marinatura, una pratica culinaria utilizzata per cucinare carni, pesci, come le alici marinate, e anche le verdure, come il cavolo cappuccio.
Oggi vogliamo portarvi quindi alla scoperta del mondo della marinatura della carne e fornirvi una guida completa su come marinare la carne di maiale.

Marinare la carne

In cosa consiste la marinatura della carne? 

La marinatura della carne è una tecnica utilizzata per insaporire, ammorbidire o cuocere la carne. Marinare la carne significa immergerla ancora cruda in un liquido e lasciarla riposare per un periodo di tempo variabile. In questo modo le fibre muscolari si ammorbidiscono e assorbono gli odori e i profumi del liquido.

maiale-carne-marinata

Le marinature della carne possono essere di tantissimi tipi in base agli ingredienti utilizzati. Solitamente sono spesso utilizzati l’olio extravergine di oliva, aceto, limone, spezie e aromi, ma ognuno può personalizzare la propria marinata come preferisce. 

Gli elementi per preparare una marinatura della carne sono tre:

  • un elemento acido, come aceti, succo di limone, vino, birra;
  • olio, solitamente olio extravergine di oliva
  • aromi vari, come erbe e spezie.

Come marinare la carne di maiale

Anche nel caso della carne di maiale la marinatura è un’ottima tecnica per ottenere piatti sfiziosi e teneri. Per marinare la carne di maiale, come il filetto di maiale, la lonza, gli straccetti di maiale, gli hamburger e i mini burger, sono perfette marinature agrodolci come quelle agli agrumi, con  zucchero di canna o miele ma anche alla birra o alla senape.

Ecco qualche ricetta per marinare la carne di maiale

  • Marinatura agli agrumi: in una ciotola unite 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, la buccia ed il succo di 1 limone, la buccia ed il succo di 1 lime, la buccia ed il succo di 1 arancia, 2 cucchiaini di sale grosso, 1 aglio sbucciato e tagliato in due parti.
  • Marinata al miele e aceto balsamico: versate in una ciotola 4 cucchiai di miele di acacia e 8 di aceto balsamico, grattugiate 2 cm di zenzero fresco e condite con un cucchiaino di sale. 
  • Marinatura alla birra: in una ciotola mescolate 300 ml di birra chiara o rossa con 3 spicchi d’aglio e 1 rametto di rosmarino sminuzzati. Aggiungete un cucchiaio d’olio, un cucchiaino di sale e un cucchiaino di pepe. 

Consigli per marinatura carne di maiale

Una volta preparato il liquido per la marinatura, versatelo in una capiente pirofila e poi adagiate la carne. Massaggiate accuratamente la carne di maiale con le mani per farla insaporire in modo uniforme. Poi coprite la pirofila con la pellicola e ponetela a riposare in frigorifero.  

Per quanto tempo marinare la carne di maiale? Il tempo di riposo dipende principalmente dalla dimensione del pezzo di carne e da quanto sono aromatici gli ingredienti utilizzati. In generale vi consigliamo di attendere dalle 2 alle 6 ore circa.

Infine, visto che la marinatura è spesso acida, è preferibile utilizzare contenitori con materiali come la porcellana, la ceramica o il vetro, piuttosto che di metallo e di plastica.

Condividi