Gli hamburger sono semplici da fare, velocissimi da portare in tavola e mettono d’accordo tutti, ma siete sicuri di sapere come cucinare hamburger deliziosi? Qualche trucco c’è e vi assicuro che fa la differenza. Se siete tra gli amanti di questi panini così particolari provate a seguire i nostri consigli per portare in tavola hamburger morbidi, saporiti e pieni di gusto. Un piatto semplice che diventerà anche estremamente ricco e gustoso.

Hamburger gourmet: capocollo friarielli e pesto di pomodori secchi

1 – Usate sempre carne di qualità

pizzaburger

Il segreto per un buon hamburger è sicuramente la carne. Comprate carne di qualità, sia che compriate hamburger già pronti sia che siate tra i puristi che preferiscono macinare la carne in casa per formare le polpette a mano. La carne fa sempre la differenza per un risultato finale che lasci tutti senza parole. Per evitare che l’hamburger si gonfi al centro pigiate con il pollice lasciando un’impronta, in questo modo eviterà di gonfiarsi compromettendone la cottura. Condite con sale e pepe.

2 – il trucco da chef: cucinare hamburger in padella

Arriviamo alla cottura del nostro hamburger. Gli hamburger si possono cucinare sia sulla griglia che in padella. A noi piace usare la padella per avere un miglior controllo della temperatura. Usate una padella di ghisa se l’avete, che ha il pregio di distribuire il calore uniformemente senza concentrarlo nel punto dove si trova la fiamma. La padella di ghisa ha un altro vantaggio: vi aiuterà a creare una crosticina croccante irresistibile. Per cucinare hamburger abbiamo bisogno di una fiamma importante: quindi mettete la padella su fuoco alto e lasciatela scaldare finchè non fumerà. Aggiungete quindi poco olio, ma scegliete un olio delicato che non sovrasti al gusto della carne. A questo punto mettete in padella i vostri hamburger e lasciateli cuocere fino a quando non sarà il momento di girarli.

L’idea sfiziosa: il pizzaburger

3 – GIRATELI UNA VOLTA SOLA

Per cucinare gli hamburger in modo sfizioso ricordatevi di non torturarli troppo mentre sono in padella, girateli una volta sola. Una volta che sul fondo si sarà formata una crosticina croccante, ci vorranno circa 3 minuti, prendete una spatola (meglio se di metallo) e girateli. Non cominciate a girare la carne prima che si sia formata la crostina perchè rischiereste di sbriciolare l’hamburger. Ora cuocete per bene anche il secondo lato. Per un hamburger a media cottura ci vorranno ancora 4 minuti.

I tempi di cottura dell’hamburger

Per cucinare hamburger saporiti bisogna tenere d’occhio anche i tempi di cottura. Una cottura media avrà bisogno di una temperatura al cuore di circa 62°C. Ma ecco uno schemino utile per chi non vuole perdere tempo usando il termometro:

  • Al sangue: 6 minuti di cottura
  • Media – al sangue: 7 minuti di cottura
  • Media: 8 minuti di cottura
  • Media – ben cotto: 9 minuti di cottura
  • Ben cotto: 11 minuti di cottura

4 – COME CUCINARE UN HAMBURGER: IL FORMAGGIO

Ora che abbiamo cotto la carne, arriva la parte più delicata: l’aggiunta del formaggio. Sul tipo di formaggio non ci sono regole, va a gusto e pensando all’abbinamento con il resto degli ingredienti. Potete scegliere il Parmigiano, oppure optare per dell’ottimo Asiago. Fantastica anche la provola sugli hamburger. Tagliate il formaggio che avete scelto a fettine sottili. Poi mettetelo sull’hamburger quando si trova in padella a fine cottura. Aggiungete un po’ d’acqua in padella, un goccio sarà sufficiente, poi chiudete con il coperchio. In questo modo creeremo del vapore che aiuterà il formaggio a sciogliersi lasciandolo morbidissimo. Per far sciogliere il formaggio ci vorranno 30 secondi. Ricordatevi che l’hamburger perfetto vuole il formaggio squagliato, non croccante.

Qui trovate qualche idea per servire deliziosi mini burger gourmet.

5 – Pane giusto = hamburger morbidi

Un altro degli ingredienti fondamentali per cucinare hamburger morbidi è il pane. Ci vuole un panino per hamburger morbido, che non si rompa. Se il vostro fornaio li prepara non c’è dubbio: compratelo fresco. Potete anche provare a farli in casa. Non usateli a crudo ma tostateli leggermente in padella prima di farcirli, in questo modo saranno teneri e tiepidi al punto giusto.

Condividi