Tra le salse che ben si sposano con la carne di maiale ce n’è una molto particolare che assomiglia alla salsa verde piemontese ma che viene dall’Argentina. Parliamo della salsa chimichurri, tra i più famosi condimenti per carne alla griglia. Vediamo di cosa si tratta e come si prepara.

Gli ingredienti del chimichurri

Gli ingredienti previsti nella ricetta originale del chimichurri sono prezzemolo, aglio e una serie di spezie ed erbe aromatiche essiccate come peperoncino, origano, timo e cumino, mescolati con aceto, olio, sale e pepe

A seconda delle erbe e delle spezie utilizzate si possono ottenere diverse varianti. In base al grado di piccantezza del peperoncino aggiunto è frequente la distinzione tra chimichurri soave, più delicato, e chimichurri forte, più piccante e speziato. La salsa chimichurri è molto usata in tutta l’America Latina, soprattutto in Argentina e Uruguay, e viene utilizzata per condire principalmente la carne alla griglia, il famoso asado argentino, ma anche fin accompagnamento al pesce grigliato, o per insaporite bruschette e panini.

Potrebbe interessarvi anche: La carne di maiale nelle cucine del mondo.

salsa-chimichurri-ricetta
chimichurri-salsa-argentina-carne-maiale

Come preparare la salsa chimichurri

Come si fa la salsa chimichurri? Vi serviranno prezzemolo fresco, qualche spicchio d’aglio, peperoncino secco, origano secco, timo secco, cumino in polvere, limone o aceto, olio, sale e pepe. 

La ricetta è semplice: lavate, asciugate e sminuzzate il prezzemolo, poi pulite gli spicchi d’aglio e sminuzzate anche quelli. Mescolateleli in una ciotola e aggiungete se spezie secche. A questo punto condite il tutto con abbondante olio, limone o aceto e regolate di sale e pepe. 

L’ideale sarebbe far riposare la salsa una notte intera in frigorifero, in modo che si insaporisca bene, ma se non avete molto tempo un’ora di attesa sarà sufficiente. Per un chimichurri perfetto abbiate la pazienza di sminuzzare tutto al coltello; potete utilizzare anche il mixer ma la consistenza è più liquida e il prezzemolo rischierà di rovinarsi con il calore del movimento delle lame.

ricetta-hamburger-delicato-salsa-chimichurri

Come utilizzare la salsa chimichurri argentina

Uno degli abbinamenti migliori con la salsa chimichurri è sicuramente la carne alla griglia. Potete aggiungerla alla carne una volta nel piatto ma anche spennellarla durante la cottura, per un sapore ancora più intenso.

Il chimichurri però è anche una delle salse che si sposa bene con gli hamburger di maiale, come potrete constatare voi stessi preparando l’hamburger su foglie di limone

Inoltre può essere utilizzata anche per condire bruschette, insalata di pomodori, panini e verdure fresche. Se volete utilizzarla con il pesce vi consigliamo di diminuire la dose di aglio e aumentare il  succo di limone.

Chimichurri, ricetta originale

Portata Contorno
Cucina argentina
Keyword salsa chimichurri
Preparazione 10 minuti

Ingredienti

  • 15 g prezzemolo
  • 3-4 spicchi d'aglio
  • Peperoncino secco qb
  • 2 cucchiai origano secco
  • 2 cucchiai timo secco
  • 2 cucchiai cumino in polvere
  • 1 limone
  • Sale qb
  • Pepe qb

Istruzioni

  • In una ciotola inserire le spezie e le erbe secche.
  • Tritare finemente il prezzemolo e l’aglio privato dell’anima e aggiungerli nella ciotola. 
  • Aggiungere un po’ di buccia di limone grattugiata, il succo di limone e condire con sale e pepe. 
  • Coprire con olio, mischiare bene e far riposare un’ora in frigorifero. 
Condividi