Ogni piatto ha il suo vino ideale di accompagnamento, capace di esaltarne odori e sapori. Così, anche la carne di maiale ha gli abbinamenti che meglio gli si addicono. Ma se non si è esperti in materia, come scegliere la bottiglia giusta? Ecco una breve guida per aiutarvi nella scelta, in base al taglio e alla ricetta che volete preparare.

I criteri per l’abbinamento cibo vino

I criteri per abbinare cibi e vino sono numerosi anche se generalmente si utilizza il metodo Mercadini, che si basa sui principi di assonanza o contrasto di sapori tra cibo e vino. 

L’abbinamento per contrasto consiste nell’accostare vino e cibi che hanno tra loro caratteristiche opposte. Seguendo questo criterio a cibi grassi e carni unte si abbinano vini acidi, per riportare una sensazione di equilibrio delle papille gustative, a cibi dal gusto astringente si accostano vini morbidi, per attenuare l’acidità dell’alimento, mentre i cibi con sentori dolci si sposano bene a vini sapidi. 

L’abbinamento per concordanza, al contrario, accosta cibi a vini con caratteristiche simili: gli alimenti con struttura consistente richiedono vini corposi e strutturati, mentre con piatti delicati sono consigliati vini beverini.

abbinamento-vino-carne-di-maiale

Abbinamento vino e carne di maiale

In linea generale, alla carne di maiale si abbinano bene i vini rossi, in quanto le proteine della carne si combinano bene con i tannini, attenuando il gusto amaro del vino e rendendolo, quindi, più armonico. La carne di maiale, essendo saporita, si sposa bene con vini corposi e strutturati.

Ma vediamo nel dettaglio quali etichette si addicono meglio ad ogni specifica preparazione. 

Vini da abbinare al filetto di maiale

I vini perfetti da abbinare al filetto di maiale sono quelli con corpo abbastanza strutturato, che reggano la complessità di questa carne. Allo stesso tempo non devono essere troppo intensi, per non prevaricare il gusto piuttosto delicato di questo taglio.

In questo senso, fanno al caso vostro ad esempio i vini rossi del Veneto, come l’Amarone della Valpolicella, il Valpolicella classico o il Valpolicella ripasso. In alternativa, se avete intenzione di preparare dei piatti a base di filetto di maiale particolarmente saporiti o speziati, come i Medaglioni di maiale al Marsala e cipolla o un Poke con medaglioni tonkatsu e cous cous tostato, sono ottimi anche un Bolgheri Rosso o un Cortona Syrah.

Vini da bere con la lonza di maiale

Quale vino abbinare alla lonza di maiale, taglio morbido e succulento? Un arrosto di lonza ha bisogno di un vino rosso delicato e di media struttura, come un Sangiovese, un Nebbiolo o un morbido Merlot. Intingoli o preparazioni molto saporite, come i Pizzoccheri con straccetti di maiale e formaggio Bitto possono essere abbinati anche con vini rossi più robusti ed alcolici, come Cannonau, Primitivo di Manduria e Sangiovese.

abbinare-carne-di-maiale-vino

Hamburger: i vini perfetti da abbinare

Siamo sicuri che molti di voi sono soliti gustare l’hamburger con una fresca birra. Ma avete provato ad abbinarlo al giusto vino? Vi assicuriamo che abbinato a un ottimo vino rosso potrà riservarti piacevoli sorprese. 

Le possibilità sono moltissime e variano molto in base agli ingredienti dell’hamburger e alle salse utilizzate. Per non sbagliare vi consigliamo di provare con un Chianti leggero e profumato, che con il suo tannino leggero si legherà alla succulenza della carne. Provatelo ad esempio con l’Hamburger di maiale con Castelmagno, il Doppio hamburger con stracciatella, friggitelli e pomodori arrostiti e l’Hamburger con Capocollo, friarielli e pesto di pomodori secchi.

Condividi